Uno storytelling avvincente, coinvolgente ed appassionato per raccontare tutte le sfumature di una città scelta come meta da oltre 20 milioni di visitatori all’anno, supportato e completato da moderne tecnologie quali la Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) ed Intelligenza Artificiale (AI) che permetteranno di approfondire dettagliatamente aspetti, spesso inesplorati, di quello che fu lo “Stato da Mar e Stato da Tera” e che oggi è Venezia.
Tutto questo reso possibile ora grazie ad una mobile app (iOS ed Android), wearable devices e web app.
COS'È VENEZIA PLUS
COME FUNZIONA VENEZIA PLUS?
Immaginate di inquadrare con un tablet o uno smartphone un oggetto qualunque, potendo visualizzare sul display qualsiasi tipo di informazione aggiuntiva: testi, immagini, elaborazioni audio, filmati dal vero o in animazione oppure immaginata di vivere in prima persona le ricostruzioni di eventi storici della Serenissima quali ad esempio: l’elezione del Doge, la costruzione di navi nell’Arsenale, le epiche battaglie nonché ricostruzioni di fatti e luoghi storici. In questa indimenticabile esperienza sarete accompagnati dalle nostre impareggibili Aloisio e Dusja.
0
ORE DI LAVORO
0
MEDIA AUMENTATI
0
ANIMAZIONI
0
RICOSTRUZIONI 3D
PERCHÈ SCEGLIERE VENEZIA PLUS?
PERCHÈ È
REALTÀ AUMENTATA
In prossimità di un punto di interesse, VENEZIA PLUS ti avviserà con una notifica sul tuo dispositivo. Aprila, inquadra il punto di interesse e scopri quello che VENEZIA ha da raccontarti.
REALTÀ VIRTUALE
Attraverso la realtà virtuale avrai la possbilità di rivivere i momenti storici più significativi della Repubblica di Venezia. L’elezione del Doge, la costruzione di navi all’interno del famoso Arsenale prenderanno vita sul dispotivo mobile e i nostri occhiali ti aiuteranno ad immergerti in questi eventi straordinari.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Di fatto l’applicazione di questa tecnologia alla nostra app costituisce la vera innovazione del progetto e si tradurrà nella creazione di una guida virtuale capace di rispondere alle domande poste dai visitatori, interagire con essi ed apprendere dalle conversazioni e fornire suggerimenti circa l’arricchimento ed il completamento dell’esperienza culturale.